Le eruzioni di epoca storica dell’Etna — INGVvulcani-PARTE SECONDA
Le eruzioni di epoca storica dell’Etna-PARTE SECONDA Vista da elicottero dell’Etna durante un episodio parossistico al Cratere di Sud-Est, 24…
La cultura è unica e universale
Le eruzioni di epoca storica dell’Etna-PARTE SECONDA Vista da elicottero dell’Etna durante un episodio parossistico al Cratere di Sud-Est, 24…
Le eruzioni di epoca storica dell’Etna. Incisione su lastra di rame acquerellata, raffigurante l’Etna in eruzione nel 1537 tratta da…
INGVterremoti https://www.youtube.com/watch?v=SEwnXTznPas Nella puntata di GEOSCIENZE News di oggi, 20 gennaio 2021,https://www.progettoscienze.com/blog/terremoto-in-croazia-identificata-la-faglia-ingvterremoti/ il TG web dell’Istituto Nazionale di Geofisica e…
Nuovo episodio eruttivo sull’Etna, di Boris Behncke Dopo gli episodi parossistici del 13-14, 21 e 22 dicembre 2020, l’attività ai…
Stromboli, trabocco vulcanico del 18 gennaio 21 Dalle ore 10:45 circa del 18 gennaio 2021 le telecamere di sorveglianza dell’INGV…
Nel 2020 la Rete Sismica Nazionale (RSN) ha localizzato 16597 terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe. Circa 45 eventi al…
Mappe mensili sismicità dicembre 2020-INGV-Terremoti Mappa epicentrale dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31…
Terremoto in Croazia: identificata la faglia L’evento sismico di magnitudo Mw 6.4 avvenuto il 29 dicembre in Croazia, circa 50…
Terremoto Croazia: quale piano di faglia? Continuano le repliche (aftershocks) del terremoto del 29 dicembre 2020 in Croazia. https://www.progettoscienze.com/blog/terremoto-mw-6-4-in-croazia-29-dicembre-2020-approfondimento-ingvterremoti/ Fino a…
Terremoto Mw 6.4 in Croazia-approfondimento Questa mattina un terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito alle 12:19 (ora italiana) la Croazia…