Diamo, come al solito, conto della traduzione del resoconto decadale dell’andamento dell’ITCZ.

itcz
Fig.1

Dal 21 al 31 agosto, l’ITF ha continuato lentamente il suo arretramento verso l’equatore. La posizione media della porzione occidentale (10W-10E) dell’ITF è stata approssimata a 19,5°N ed è stata leggermente più a nord della posizione normale di 0,1 gradi. Ciò è stato il risultato di una pesante e al di sopra del normale, piovosità sul Burkina Faso orientale ed il Niger occidentale. Allo stesso tempo, la media della posizione della porzione orientale dell’ITF (20E-35E) è stata localizzata sui 16,6° di latitudine N ed è stato più a sud della posizione normale di 0,2 gradi. La posizione vicino alla media della parte orientale dell’ITF è stata il risultato di piogge in medie o al di sopra della media sul Sudan occidentale ed orientale. La Fig.1 mostra la posizione attuale dell’ITF relativamente alla sua posizione media climatologica durante la terza decade di agosto e la sua posizione precedente nella seconda decade di agosto. Le figure 2 e 3 sono le serie storiche della porzione occidentale ed orientale, rispettivamente, e la loro evoluzione da aprile 2017.

west
Fig.2
east
Fig.2

Il monsone africano continua nel suo lento declino, d’altronde la grande anomalia fredda del Golfo di Guinea è ormai assorbita, anzi tende ad essere sostituita da una anomalia di verso opposto. Abbiamo dunque un ritiro anche dell’anticiclone africano che probabilmente permetterà al flusso atlantico di entrare sul Mediterraneo e di aprire una stagione autunnale in grande stile. Infatti sembra dalle ultime emissioni dei modelli matematici che il lungo periodo siccitoso sia ormai giunto al termine. Potrebbero dunque insorgere problematiche del tutto di afferenti, da quelle viste fino ad oggi, infatti la lunga siccità e la grande energia in gioco sul Mediterraneo, più caldo del normale, potrebbero determinare l’insorgere di condizioni idrogeologiche molto critiche. Che dovranno essere attentamente monitorate.

anomg.9.4.2017.gif
Anomalie termiche superficiali marine